loading ...

Compagnia: TEATRO IN...STABILE

immagine della compagnia
Indirizzo: VIA COLLE SCORRANO 15 - PESCARA 65125 PE
Telefono: 0854155948
Cellulare: 3489353713
Referente: ALBERTO CINQUINO
Indirizzo: VIA SCARFOGLIO 20 - PESCARA 65126 PE
Telefono: 08561790

 

 

L'Associazione culturale "Teatro In...stabile" sorge il 29 gennaio 2004 da un'idea di Alberto Cinquino, condivisa da don Alfonso Ciaramellano e da Carmine Ricciardi. Nella stessa viene convogliata la compagnia teatrale "Pescara Tre", che, sotto la guida di Alberto Cinquino e attraverso varie vicissitudini e avvicendamenti di attori e collaboratori, si dilettava a porre in scena alcuni atti unici in dialetto abruzzese che poi venivano rappresentati, oltre che nel teatrino parrocchiale della chiesa di "Stella Maris", presso la casa di riposo dell'INPDAP, nelle carceri di Pescara, a Caramanico, a Casacanditella e in vari ricoveri per anziani o malati delle province di Pescara e Chieti. Nel corso del 2004 viene allestita una grandiosa rappresentazione della passione e morte di Cristo, che, rappresentata in alcune chiese, ottiene un notevole successo, soprattutto con riferimento alla fedeltà ai Vangeli, in particolare di Giovanni. La tournèe prosegue anche nel 2005 e nel 2006. Si riportano di seguito i luoghi dove è stata rappresentata:
Pescara: Stella Maris - San Giovanni Battista e San Benedetto Abate; Ospedale Civile
• Pianella;
• Chieti: Sant'Antonio;
• Vacri;
• Semivicoli;
• Casacanditella;
• Ari;
• Tollo;
• Serramonacesca;
• Villamagna;
A Settembre 2005 partecipa alla rassegna teatrale “Settembrata Abruzzese” dove presenta, con enorme successo, due atti unici in vernacolo “L’Udienze è aperte” di Ermando Magazzeni e “Ddu ggiri di chiave” di Mara Seccia.
  • L’attività prosegue negli anni successivi con la messa in scena di “Tunine vo’ la moje” di Clara Perrotti e le repliche di “Du’ ggiri di chiave” e “L’udienze è aperte”.
  • Nel dicembre 2009 allestisce “Lu Brigante Nnammurate” di Carmine Ricciardi con il quale partecipa a varie manifestazione, tra cui la “Settembrata Abruzzese” edizione 2012.
  • A maggio 2013 è andata per la prima volta in scena la commedia di Massimo Saraceni "Ddu rape strascenate" con l'interpretazione di Gianni Ghiavaroli (Zopito), Anna Gatto (Mafalda), Aida Della Penna (Teresinella), Ottavio Di Giorgio (Ciccillio), Maurizio Pirocco (Tripolino), Carmine Ricciardi (Don Camillo), Gloria Gallo ('Ssundine). E' stata replicata nella rassegna estiva al castello di Celano, a Pescara in occasione della sagra di Stella Maris, all'Istituto Ravasco in occasione della festa degli ex alunni e a Vacri in omaggio al vice presidente don Alfonso Ciaramellano.
  •  Nel frattempo proseguono le repliche de “L’udienze è aperte” e "Ddu gire dichiave", ultima rappresentazione sabato 15 novembre presso la residenza INPDAP di Pescara