Compagnia: N. FILODRAMMATICA CITTADINA CE TIEMPI
Indirizzo: VIA NICOLA FABRIZI 29 - MANDURIA 74024 TA
Telefono: 0999712568
Cellulare: 3351522776
E-mail:
chimentialdo@alice.it
Sito web:
http://www.cetiempi.it
Referente: ALDO CHIMIENTI
Indirizzo: VIA COSTANZI 17 - MANDURIA 74024 TA
Telefono: 0999712568 - 33877619525
E-mail:
chimentialdo@alice.it
La Filodrammatica Cittadina Ce Tiempi: una storia lunga 40 anni.
Nel lontano 18 marzo del 1973, nacque, a Manduria, un gruppo teatrale che prese il nome dal titolo della prima commedia, presentata sul palcoscenico dell’allora teatro Candeloro, vale a dire Ce Tiempi.
Fautore di questa nascita, fu un piccolo gruppo di brillanti giovani che, sotto l’occhio sempre vigile del tanto compianto Mons. Luigi Neglia, frequentavano le Opere Parrocchiali.Intanto, gli anni passavano, e nel 1992, grazie ad una delibera dell’Amministrazione Comunale, quel gruppo di giovani ragazzi, che nel frattempo erano diventati padri di famiglia, acquisì, la qualifica di Filodrammatica Cittadina.Cammina, cammina, arriviamo ai giorni nostri, nei quali Filodrammatica Cittadina Ce Tiempi è sinonimo di teatro in vernacolo e di tanto sano umorismo.
Così, dai primi piccoli sketches, preparati prevalentemente per amici e familiari, si è giunti a preparare degli spettacoli per un pubblico che non è più solo quello manduriano.Tanti, in effetti, sono gli appuntamenti che, durante la stagione teatrale, vedono impegnata la F.C. Ce Tiempi, al di là delle proprie mura cittadine, ottenendo un ampio consenso.Tanta, dunque, è stata la strada che il gruppo ha percorso, come tante le attività svolte, non solo prettamente teatrali, perciò, oltre a puntare al divertimento, la F.C. Ce Tiempi, è stata, nel corso di questi anni, seriamente impegnata anche nel sociale, occupandosi della promozione di diversi eventi culturali e benefici che le hanno dato lustro in diversi ambiti.Possiamo dire, in sintesi, che la storia della Filodrammatica Cittadina Ce Tiempi di Manduria, è costellata di intensi e piacevoli momenti passati insieme e basta fare un po’ mente locale per ricordarli ad uno ad uno.
Tra le tante soddisfazioni, vi è, innanzitutto, l’affezionato pubblico che, sempre più numeroso, ha dimostrato, nel corso di questi anni, il proprio attaccamento al gruppo, non perdendo nessuno degli spettacoli portati sulle scene.
Ciò è servito a ripagare dei tanti sforzi e sacrifici necessari per raggiungere l’obiettivo principale, ossia divertirsi e far divertire per trascorrere nient’altro che un paio d’ore lontano dai tanti problemi che assillano la vita di tutti i giorni.
Purtroppo, non sono mancate le complicazioni e gli ostacoli, che se dapprima hanno minacciato la serenità del gruppo, successivamente lo hanno reso più forte.
Da quel lontano 18 marzo 1973, facendo un po’ di conti, sono passati ormai 40 anni e per festeggiare questo importante traguardo, ecco la filastrocca che attraverso i titoli di alcune importanti commedie, riassume brevemente questi lunghi anni:
I miei 40 anni.
Cari amici e cari parenti,
lasciate che mi presenti:
io sono la Ce Tiempi
e son con voi dai lontani tempi:
non da un anno, non da dieci …. ma da ormai più di venti.
C’era una volta.. la Ce Tiempi,
e quelli si, che erano bei tempi!!!
40 anni son passati
e nessuno ci ha fermati.
Era il 1973
e a far teatro erano solo in tre,
ma poi quattro, cinque, sei … sempre di più
e oggi, a far teatro, è un gruppo che va sempre più su’.
Con tanta ansia, tanti sospiri e pochi riti
tutti pensarono: Quannu menu ti la criti!
Seppur tra non pochi impacci,
andò in scena Cosi ti pacci.
Con le sarte e i loro fili
si preparò A crisci fili!!
Intanto qualcuno disse: “ehi ragazzi, il tempo vola!
Corriamo subito ad avvisare Lu zu Nicola”.
Con la banda che arrivò improvvisa
si collaborò tutti ad organizzare Na Morti mpruisa.
Convinti che fuori tempo non si è mai
fu un successo Meju tardu ca mai.
Pronto il presepe, pronto l’albero, con gli angeli e le loro ali,
fu subito Ce Natali.
Non era forse una vita da reggia,
ma era sempre felice, Ciccillu la scheggia.
Anche in tempi di elezione
per Binitetti partiti c’era sempre il pienone.
Per raccontarvi tutta la mia storia
non sarà facile farlo in meno di mezz’ora.
Certo, i disagi non sono mancati,
ma sino a Lu carciaratu sono stati superati
e a 40 anni siamo arrivati.
Dal momento che Malitetti Numiri è già stata preparata
Non ci resta che sperare in una buona annata!!!
Annalisa Raimondo