loading ...

Compagnia: ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRAMICO

immagine della compagnia
Indirizzo: VIA FOGGIA - ( SEDE OPERATIVA - PRESIDENTE) 45 - MOLA DI BARI 70042 BA
Cellulare: 0393495145355
Social:
Referente: GENNARO GIULIANI
Indirizzo: VIA FOGGIA 45 - MOLA DI BARI 70042 BA
Telefono: 0393495145355

 
 
 
La Compagnia Filodrammatica “TeatrAMICO” nasce per libera iniziativa di un gruppo di  amici con una comune passione per il teatro e una spassionata voglia di stare insieme e compiere opere di solidarietà.
Il gruppo è composto da diversi elementi che hanno maturato negli anni varie esperienze nell’ ambito teatrale, dalla commedia in vernacolo alla prosa d’autore…( da Sofocle- a Moliere;  da De Filippo-a Neil Simon; passando per Pirandello e altri autori del novecento).
La compagnia si pone come obiettivo la ricerca e la sperimentazione teatrale attraverso generi e modalità espressive  diverse;  favorendo, attraverso un momento ludico-ricreativo quale può essere il palcoscenico, la crescita degli aderenti; sostiene e incentiva momenti di ricerca –studio- sperimentazione  che siano da  stimolo e riflessione, attraverso la messa in scena,  per l’intera collettività.
Shakespeare diceva: "il teatro è l'arte più bella perché è la poesia della vita... a teatro si confezionano sogni che fanno bene all'anima!"
Chi fa teatro è pervaso da una emozione fortissima e    continua che è complicato assopire come è complicato assopire l'amore!
È questa poesia... è questa emozione che si propaga "dalla Platea al Palcoscenico" in modo unico e magico!
La filodrammatica   " TeatrAmico" (pur essendo stata formalmente/legalmente costituita nel 2016) di fatto  nasce  nel 1989 con la denominazione di Gruppo Teatrale Giovanile (G.T.G.) per iniziativa di un gruppo di giovani con una comune passione per il teatro, una spassionata voglia di stare insieme, divertirsi, fare cultura e compiere opere di solidarieà.
Nel corso degli anni questo "Gruppo" si è evoluto pur mantenendo la sua natura artistica e la sua specificità sociale.
Un nucleo iniziale formato da una decina di persone si è via via arricchito di membri e collaboratori  che si sono avvicendati nel corso degli anni ciascuno con il suo carisma... e la sua unicità.
Dopo qualche anno di pausa: fisiologica maturazione ed evoluzione delle "esperienze di vita" di ciascuno, "TeatrAmico" RITORNA per continuare il suo "VIAGGIO"....  il suo Percorso!
La Compagnia  negli anni ha mantenuto una stretta collaborazione con le associazioni di volontariato: in particolare con la FRATRES -donatori volontari sangue di Mola di Bari che ci ospita e ci sostiene mettendo a disposizione la sua sede.
Il progetto culturale  "TeatrAmico"  vuole portare tutti ad avvicinarsi al  teatro non solo come spettatori ma come protagonisti: "Dalla Platea al Palcoscenico!"
 
ATTIVITA' SVOLTA
1989 -  "U morbe gnèure" - commedia di due atti  in vernacolo molese  di M. Punzo
1990 -  "Natività" e " Passione" - rappresentazioni sacre tratte dai testi evangelici presso la chiesa Matrice di Mola
1991 -  "Malesanghe" - commedia di due atti in vernacolo molese del GTG
1992 - "Pensione Angelina" - commedia di due atti in vernacolo molese del GTG
1993 - "Scena da un Ambulatorio medico" - atto unico in vernacolo molese del GTG/ presentato al Teatro Piccinni Bari
1995 - "Malesanghe 2" - commedia di tre atti in vernacolo molese del GTG
1995 - " I due Gemelli" - rielaborazione dai  "menecmi" di Plauto - regia di Domenico Clemente
1996 - "Riunione di Condominio" - atto unico in vernacolo molese del GTG
1996 - " Nelle Migliori Famiglie" - commedia di tre atti di A Hart e M. Braddel
1997 - "Il Malato Immaginario" di Molière - Commedia in costumi d'epoca
dal 1996 - al 2001
· Sensibilizzazione culturale e di solidarietà attraverso vari spettacoli nelle scuole e nei tetari di Bari e Provincia
· Varie partecipazioni a spettacoli e manifestazioni culturali e di solidarietà sul territorio ( galà di premiazione dei donatori sangue Fratres - spettacoli teatrali in sinergia con altri gruppi teatrali del territorio - ecc… ecc…/ lettura di fiabe e poesie per bambini)
· Partecipazione a Corsi ed Attività Formative nell'ambito teatrale e dello spettacolo (corsi di formazione attoriale - corsi di recitazione - corsi di storia del teatro -corsi di scenografia … ) - presso la casa/teatro "casa dei doganieri" di Mola e presso il "teatro Abeliano" di Bari.
Il 17 marzo 2001  - TRASFERTA AMERICANA/ USA con lo spettacolo " MALESANGHE - versione america"  ( Tre atti in vernacolo molese del GTG) -organizzato dall'associazione Culturale /rivista periodica italo-americana : L'IDEA diretta da Campanile Leonardo; un evento che ha coinvolto circa 1000 spettatori  presso il teatro- auditorium di una "elementary school" di Brooklyn - New York
dal 2002 al 2009 - spettacoli in co-partecipazione
· "Nozze di Sangue" - tragedia di Federico Garcia Lorca - reielaborazione e adattamento di Rino Giuliani
· "Antigone" - tragedia greca di Sofocle - rielaborazione e adattamento di Rino Giuliani
· "Rumors" - di Neil Simon  per la regia di Pasquale Legretto
· "Il Piccolo Principe" - commedia musicale liberamente tratta dall'omonimo libro di S. Exsaupery con musiche di Riccardo Cocciante
· Spettacoli nelle scuole e collaborazioni ad alcuni allestimenti teatrali tratti dai testi di Pirandello - De Filippo  E.
Ricordiamo con grande gratitudine la partecipazione di diversi degli attuali membri anche a spettacoli con altre associazioni del territorio:
-  "Non ti pago" di Peppino De Filippo dell'associazione Bruno Calvani;
- "A vescegliè de Natele" commedia in vernacolo di Miriam Punzo;
-"le bugie con le gambe lunghe" di Eduardo de Filippo con l'associazione teatrale Edoardo de Filippo di Mola per la regia di Pasquale Legretto;
- la commedia "Dai parenti mi guardi Iddio" del commediografo molese Nino Acquaviva.
 
ATTUALMENTE  la compagnia è composta da:
- Giuliani Rino
- Campanile Vitantonio
- Moccia Vanna
- Berardi Marilena
- Digiorgio Angela
- Salustio Paola
- Russo Domenico
- Aniello Gianluca
- Sallustio Chiara
- Dellaere Caterina
- Di Bari Lorenzo
- Vitulli Giulia
- Lorusso Armando.
- Ruggiero Vincenzo
- Legretto Alessandra
- Spilotros Francesco