loading ...

Compagnia: GRUPPO TEATRALE GOZER PROJECT

immagine della compagnia
Indirizzo: VIA SANT'EULALIA 24 - CAGLIARI 09124 CA
Telefono: +393294104734
Cellulare: 3294104734
Referente: ALESSANDRO BORDIGONI
Indirizzo: VIA SANT'EULALIA 24 - CAGLIARI 09124 CA
Telefono: 3294104734
GOZER PROJECT
 
“Gozer il viaggiatore. Egli giungerà in una delle sue forme prescelte. Durante la rettificazione dei Vuldronaii egli giunse come un vasto e semovente Torb. Poi durante la riconciliazione degli ultimi supplicanti Meketrex scelsero una nuova forma per lui, quella di enorme Sloar! Molti Shub e Zuul perirono arrostiti nelle profondità dello Sloar quel giorno, giuro a Dio!”
 
Il Gruppo Teatrale GOZER PROJECT nasce dall'incontro di due attori cagliaritani, Giorgia Barracu e Alessandro Fulvio Bordigoni. La volontà è quella di studiare e sperimentare i vari linguaggi del teatro, mettersi alla prova, e fare ciò per cui gli attori vivono: mettere in scena spettacoli.
Come il personaggio del film dal quale hanno “rubato” il nome, Giorgia e Alessandro aspirano a cambiare spesso forma, a mutare di volta in volta, evitando la trappola dei terreni troppo sicuri e consolidati, a sperimentare il conflitto (tra i personaggi e con la scena) come elemento fondante della recitazione. Dal cinema al teatro, ricettivi nei confronti di ogni buona storia da raccontare.
L'attività di GOZER PROJECT comincia nel 2014, e culmina con la messa in scena dello spettacolo “PATRIOT ACT: Il Patriota Americano”, tradotto e adattato dal testo di Charles A. Duncombe “Patriot Act: A reality show”. Un testo drammatico e politicamente impegnato, mai rappresentato nell'isola e positivamente accolto dal pubblico.
GOZER PROJECT ha formalizzato la propria esistenza nel 2016, costituendosi come associazione teatrale.
Attualmente il Gruppo è impegnato nella messa in scena di “LE PAROLE PERFETTE”, una pièce teatrale inedita, scritta da Alessandro con Claudia Mandas, adattata e diretta da Giorgia, e interpretata da Filippo Salaris, Claudia Mandas e Alessandro. Una commedia romantica che andrà in scena il 5 e 6 marzo a cagliari.
 
Giorgia Barracu
Cagliaritana, è co-fondatrice con Alessandro Fulvio Bordigoni dell'emergente gruppo teatrale Gozer Project. Il nome è un'omaggio al personaggio di Gozer il Gozeriano, antico Dio Sumero in grado di assumere qualsiasi forma. Allegoria perfetta di attore suggerita da uno dei film più belli di sempre.
Nel vicino 2012 un'amica le propone di frequentare un laboratorio teatrale e la sua vita cambia.
Lascia il lavoro e decide di dedicarsi completamente alla recitazione , rinunciando alla stabilità del lavoro fisso per un salto nel buio. Questo per merito ( o colpa!)  della compagnia Ferai Teatro con la quale collabora anche attualmente.
Prosegue la formazione fra laboratori, workshop e collaborazioni con i maestri; Corrado Licheri, Tiziana Troja di Lucido Sottile, Emiliana Gimelli, Felice Montervino di Batisfera, Il regista Pier Francesco Maestrini che ha diretto nel 2014 "Turandot" ( con scenografie di Pinuccio Sciola ), Alessandro Pani e Filippo Salaris di Artisti Fuori Posto, il regista Michele Mirabella in "L'Elisir D'Amore", Nunzio Caponio che le ha permesso di sperimentare anche il cinema. Recita in due cortometraggi ; "il Rito" e "La Verità del Corpo" ( presentato al Viewster Online Festival con il titolo inglese The Body's Truth ). Questo viaggio continua grazie all'incontro con il regista Francesco Trudu col suo horror "Sola Andata" ambientato in terra sarda e al lungometraggio "Anima" diretto da Nicola F. Onnis.
Nel frattempo ha partecipato e recitato nelle web series "CSI CAGLIARI" "CAOS" e "Gesù di Cagliari".
A partire dal 2013 recita in numerosi esiti scenici e spettacoli come; "I Monologhi della Vagina",  "Zoi capitolo I II III", un'emozionante esperienza di baratto-teatrale. "Allo specchio" (presentato alla rassegna Teatro in Corto), "Stardust". "Se Busca Reina" una commedia musicale fatta da donne che si fingevano Drag Queen. Ha prestato la voce in "Pirandello Ora Pro nobis".
Nel settembre del 2015 ha interpretato, adattato e co-diretto "Patriot Act: il patriota americano" tratto da "Patriot Act: A reality show" di Charles A. Duncombe.
Attualmente lavora a "Le Parole Perfette" spettacolo che andrà in scena il 5-6 Marzo a Cagliari per il quale ha curato adattamento e regia.
 
Alessandro Fulvio Bordigoni
(all’anagrafe Alessandro Bordigoni – Fulvio è il cognome della madre) viene contagiato dal teatro da bambino, quando assiste allo spettacolo “L’uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello.
Comincia la sua formazione nel 1990 frequentando i corsi di dizione e lettura di Elio Turno Arthemalle e Senio Dattena e della Compagnia del Vicoletto, con la quale lavora per un breve periodo, sotto la guida di Angelo Podda, alla messa in scena di un adattamento de “Il malato immaginario” dedicato alle scuole.
Dal 1995 al 2012 si dedica quasi esclusivamente alla musica nei generi rock e metal epico/sinfonico, militando come cantante in diverse formazioni nelle quali è anche autore di testi e musiche.
Nel 2013 rinnova quindi il suo approccio al teatro, formandosi con le compagnie Ferai Teatro, Batisfera, Oopart Artisti Fuori Posto, Roberta Locci e con Felice Montervino, partecipando a numerosi laboratori e workshop e prendendo parte ai relativi esiti scenici. Attualmente è impegnato in un percorso formativo sul “Metodo delle azioni fisiche” ispirato all’ultimo Stanislavskij ed alle tecniche di lavoro di J. Grotowski ed E. Barba, sotto la guida di Sandro Conte, autore, regista ed attore formatosi alla scuola della avanguardie teatrali della scuola romana degli anni ’70 e presso l’Odin Teatret di Eugenio Barba.
Ha recitato negli spettacoli “L’Uomo d’ogni tempo“, tratto da “L’uomo dal fiore in bocca” (del quale, con il regista Filippo Salaris, ha curato l’adattamento del testo e composto le musiche), di Artisti Fuori Posto, “Puppenspiel” di Monica Zuncheddu, “Allo specchio” di A. Murru (presentato in anteprima alla rassegna “Teatro in Corto” e successivamente, nella versione estesa, al festival teatrale di Villamassargia – e del quale è anche autore delle musiche) e, come voce registrata, in “Pirandello Ora Pro Nobis” di Nunzio Caponio e “The Oddity Box – La maledizione della Stella” di Mattia Cogoni. E’ autore e interprete dei recital poetici “Aspettando le parole perfette” e “Cinque Cuori Diversi”. Il suo ultimo lavoro a teatro, in coppia con Giorgia Barracu, è “PATRIOT ACT – il patriota americano”.
In campo cinematografico, ha esordito come comparsa ne “L’ultima volta” di Simeone Latini, e recitato in diversi cortometraggi, tra cui “THE JOB INTERVIEW – Il colloquio” di A. Pani e F. Salaris, “L’ultimo angelo”, “ALF9000 – An iron love story”, e negli spot “La filastrocca del buon leggere” (T. Cubeddu per Biblioteca Provinciale dei Ragazzi) e “La città infinita” (Artisti Fuori Posto per AnfiteatroSud, Comune di Cagliari e CTM). Ha recitato nelle web serie “#CONNESSI” e “CAOS”.
Ha interpretato, come doppiatore, sia in italiano che in inglese, tutti i personaggi del videogame “Gli ultimi abitanti di Palmavera”, prodotto da NetPress per il Comune di Alghero. E’ stato narratore e voce recitante (in lingua inglese) nel concept album “Checkmate” della band DGI di Davide Sgualdini (2013).
Nell’ottobre 2015 ha pubblicato il suo primo libro, la raccolta di poesie e aforismi “Tutt’uno con lo sfondo“.
È membro fondatore, con l’attrice Giorgia Barracu, del gruppo teatrale Gozer Project.
E’ laureato a pieni voti in Scienze Politiche, con Master di II livello in Comunicazione Istituzionale. In campo accademico, sta coltivando un sano analfabetismo di ritorno.